web page under construction

Il sito di Torraccia di Chiusi è costituito di uno stretto pianoro, ubicato nella piccola valle formata dal torrente Foci, affluente dell’Elsa, nel cuore della Toscana, tra le città di Siena, Volterrra e San Gimignano. Si tratta di un sito per il quale il Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano ha concesso all’UCLouvain (Université Catholique de Louvain – Belgio) un’autorizzazione di scavo e che è diretto da Marco Cavalieri, professore di archeologia romana all’UCL. Dall’estate 2005, una squadra di ricercatori, dottorandi e studenti ha iniziato una serie di indagini sul sito, scoprendo le vestigia di almeno tre vani di un’antica villa romana, databile tra il IV e il VI secolo d. C. Lo scopo dell’indagine è di scavare almeno una parte dell’edificio individuato, di studiarne il materiale ed organizzare un convegno internazionale su le fasi di occupazione romana della Toscana, regione che è il cuore della civiltà etrusca.

Una stampa 3D, miniatura del sito archeologico è stata realizzata da UNOCAD in materiale stereolitografico monolitico (di dimensione nel lato lungo 1000 mm – spessore di 2,7mm) rinforzato sulla superficie interna con fibra di vetro e colorata al vero utilizzando aggrappante come fondo e la successiva colorazione con colori all’acqua. La stereolitografia, la madre di tutte le tecnologie di stampa 3D è particolarmente applicata da UNOCAD nella statuaria. Questa sofisticata tecnologia consente di riprodurre opere di altissima qualità, estremamente leggere, robuste e di grandi dimensioni, in volumi monolitici fino a 2*0.8* 0,7 metri. Adatta per modelli visivi con funzionalità limitate, restituisce prototipi facili da dipingere con una superficie molto più liscia di quasi tutti gli altri materiali di stampa 3D.

web page under construction